
Sono arrivata all’ultimo, pertanto sarò breve: se vi state chiedendo cosa fare alla Milano Design Week 2019, ecco che come ogni anno, arriva la mia selezione di allestimenti, negozi, mostre ed eventi da non perdere durante questo Fuorisalone! Un elenco che non vuole certo essere esaustivo, ma di ispirazione per chi, in mezzo al turbinio di iniziative (circa 1300 solo quelle registrate sul sito ufficiale), alla fine rischia di girare a vuoto senza vedere granchè. E chissà, magari ci vediamo in giro!
Cosa fare alla Milano Design Week 2019
BRERA – Digital Detox Design in via Solferino 11. Qui trovate anche Sapiens Design, di cui vi ho già raccontato qui su Sterlizie, che insieme alla già iconica Oplàmp, presenteranno un nuovo prodotto: la poltroncina Alia.

BRERA – “Musica da Viaggio” è la prima mostra personale di Vito Nesta (vi ho parlato di lui qui), a cura di Annalisa Rosso e sponsorizzata da Bonaudo, azienda leader nel settore delle pelli di alta qualità. S terrà nelle stanze in cui ha vissuto per trent’anni Giuseppe Verdi al Grand Hotel et de Milan, in via Manzoni, 29.

5VIE – Fattobene presenta Italy in 100 Objects a Wunderkammer of the Everyday, Via Cesare Correnti, 11. La piattaforma per la ricerca e la valorizzazione di oggetti italiani che esistono da generazioni – presenta in una inedita installazione una raccolta di 100 oggetti con cui raccontare la storia del nostro Paese, con un focus speciale su dieci aziende, dall’800 a oggi. L’evento è l’occasione per lanciare in anteprima la prima collaborazione internazionale di Fattobene: quella con il MoMA Design Store di New York dove, da agosto prossimo, sarà allestito il primo pop-up store interamente dedicato al made in Italy storico negli Stati Uniti.
Museo Scienza e Tecnologia “Leonardo Da Vinci” – “Guiltlessplastic”, curata da Rossana Orlandi, è l’esposizione al dei progetti vincitori del concorso internazionale Ro Plastic Prize, a cui hanno partecipato in 300 da tutto il mondo. In mostra una sezione dedicata agli artisti, designer e architetti di fama internazionale attorno al tema del riuso della materia plastica. Tra i Plastic-Master’s Pieces anche un paravento inedito di Fornasetti in plastica riciclata decorata.

Rosa Grand Milano – “Extraordinary Cinema”, Piazza Fontana, 3. Ogni giorno una selezione di film a cura di Milano Film Festival proiettati nel set progettato da Cameranesi Pompili per CIPOD, un diffusore per home cinema personalizzato unico al mondo, che combina un’acustica senza rivali e una tecnologia audiovisiva all’avanguardia. Realizzato a mano nel Regno Unito, con una particolare attenzione ai dettagli e all’ingegneria di precisione, è costruito con un design modulare.
Feste e Musica durante la Milano Design Week 2019
E ora tre segnalazioni speciali, alla quale sono molto felice di aver dato un contributo e che non posso far altro che consigliarvi!

TICINESE – “Green is My New Obsession”. Da martedì 9 Aprile a Domenica 14 da Green Tunnel, una rassegna di djset in store e iniziative. In questo piccolo Shop in Corso di Porta Ticinese, 76, pieno di meraviglie e in continuo cambiamento, trovate prodotti a base di canapa e cbd come infiorescenze, oli, tisane, biscotti e birre, prodotti beauty e lifestyle (come i tessuti di Mizar & Alcor) cactus e vinili. Green Tunnel è sempre pieno di musica, colori e chiacchiere. Il programma completo è qui.
PORTA VENEZIA – Take a Breath & Chill, il Blanco Milano (bar e cocktail bar celebre nel mondo design-arte-moda-musica) non si smentisce e mette in fila una serie di serate con ospiti da Mercoledì a Sabato, oltre a ospitare la presentazione della libreria TROTTER per HeT disegnata dallo studio Bertero Projects. Tra gli ospiti Alessio Bertallot e La Strixya.
MECENATE – Domenica 14 Aprile dalle 8.00 del mattino fino a tardi, il rituale del Design Week Closing Party è una maratona imperdibile. L’evento è targato Discosafari e porta come headliner DJ MARCELLE, insieme ad una ricca line up per ogni ora della giornata. Nel link tutte le info!