mostra Fantasmi e Spiriti del Giappone da Tenoha a Milano

Ecco com’è la mostra Fantasmi e Spiriti del Giappone da Tenoha a Milano!

C’è una nuova mostra immersiva da visitare a Milano: Fantasmi e Spiriti del Giappone da Tenoha a Milano! Fino al 15 Gennaio 2022 un’esperienza per tutte le età, divertente, magica, stimolante. Un’opportunità unica per avvicinarsi alla cultura mistica del Giappone, proprio nello spazio del primo concept store Giapponese in Europa.

Sono stata a visitare l’esposizione, che potete godervi tranquillamente in un’oretta, e mi sento di consigliarvi di provare anche voi, con la curiosità di scoprire antiche storie che tuttavia come in ogni tradizione, mantengono sempre un senso di attualità. Gli occhi saranno poi ripagati dalla particolarità e bellezza di illustrazioni e allestimenti!

Guarda il reel e segui Sterlizie su Instagram! L’articolo continua sotto.

La mostra Fantasmi e Spiriti del Giappone da Tenoha

“Fantasmi e Spiriti del Giappone–Don’t Cross the Red Bridge” è un percorso multisensoriale in 10 stanze e passaggi,  in cui prendono vita le creature, sia buone sia malvagie, della tradizione folkloristica giapponese.

Un viaggio ispirato alle leggende nipponiche trascritte da Lafcadio Hearn e raccontate visivamente dall’autore francese Benjamin Lacombe, le cui illustrazioni trasportano gli avventori al di là del ponte rosso che unisce il mondo mortale a quello ultraterreno. “Don’t cross the red bridge” è infatti il sottotitolo che preannuncia l’ingresso alla mostra. Proprio con un magico passaporto infatti, dovrete attraversare il ponte rosso che porta da un mondo all’altro. Ma attenzione, se lo perdete, rimarrete bloccati nell’aldilà!

L’inconfondibile tratto di Lacombe dà vita ai celebri yokai, creature sovrannaturali che possono assumere le sembianze e i caratteri più diversi, dal kappa alla donna senza faccia, passando per le kitsune e i kodama. Espressione dell’animismo giapponese, in Occidente vengono identificati come “mostri” o “fantasmi”, ma sfuggono in realtà a qualsiasi definizione.

Le tavole dell’artista tradizione incontrano l’innovazione tecnologica ricca di animazioni, audio, scenografie, 3d e video, ottimamente integrate con i divertenti allestimenti. Potrete trovarvi in una foresta di Bambu o in mezzo alle onde del mare, in un giardino innevato dove una katana attende per l’estremo rito dell’harakiri, o ancora nella spaventosa visione notturna di un demone-gatto.

I libri illustrati di Benjamin Lacombe

La mostra “Fanstami e Spiriti del Giappone” da Tenoha a Milano è nata in collaborazione con L’Ippocampo Edizioni, che pubblica diversi volumi dell’autore. Avevo già, dalla sua uscita nel 2021, un “Spiriti e Creature del Giappone”, uno dei due volumi a cui è dedicata la mostra, insieme a “Storie di fantasmi del Giappone”.

Questi lavori di Benjamin Lacombe sono dei tributi alle instancabili ricerche di Lafcadio Hearn. All’inizio del Novecento, lo scrittore irlandese fu uno dei primi occidentali a ottenere la cittadinanza giapponese: l’amore per la cultura della sua nuova patria lo portò a percorrere le varie province del Paese, al fine di trascrivere le storie di fantasmi e le leggende tramandate di generazione in generazione.

Lacombe interpreta con il suo stile sontuoso e inconfondibile l’incredibile gamma del bestiario tradizionale, il mondo naturale dalle profondità marine alle altezze dei cieli, insieme a tutti i personaggi scaltri, affascinanti e mostruosi, talvolta fin troppo umani. Ed è proprio l’emozione che suscita questo caleidoscopio di racconti, rappresentati con incredibile potenza espressiva, che incanta il visitatore della mostra, scatenando di volta in volta paura, empatia, commozione. L’immedesimazione è la chiave di un ambiente immersivo: lasciatevi andare!

I biglietti per Fantasmi e spiriti del Giappone sono acquistabili qui  

Ti è piaciuto?
Follow by Email
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
Instagram