
Ecco un evento milanese che si è sviluppato negli anni mantenendosi fedele alla vision iniziale e allo stesso tempo ingrandendosi sapendo coinvolgere una rete stratificata di professionisti e appassionati del mondo della moda, del cinema e della comunicazione. Il Fashion Film Festival di Milano giunge quest’anno alla sua ottava edizione, in calendario dal 14 al 18 gennaio 2022.
L’evento, anche quest’anno con una forte componente digital, si svolge in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internalizzazione delle imprese italiane.
FFF ha mantiene alla direzione la sua fondatrice Constanza Cavalli Etro insieme con Gloria Maria Cappelletti, con una rassegna che celebra l’universo creativo fra moda e cinema svolgendosi su tre piattaforme in contemporanea: quella di Camera Nazionale della Moda Italiana, il sito ufficiale del Festival e la prestigiosa piattaforma di streaming cinematografico MyMovies.it.
In visione oltre 260 opere filmiche da tutto il mondo, che raccontano storie e suggestioni sia delle più celebrate maison come Gucci, Hérmes, Fendi, Trussardi, sia dei talenti emergenti e sperimentali.
LA GIURIA DEL FASHION FILM FESTIVAL 2022
La giuria del Fashion Film Festival 2022 mette in campo un team di personaggi eterogeneo e originale, ma con un comune denominatore: la massima autorevolezza nel proprio territorio culturale, come
- Pierpaolo Piccioli (presidente), Creative Director della Maison Valentino
- Alba Rohrwacher, attrice
- Nadia Lee Cohen, fotografa e regista
- Lea T, top model e attivista
- Harris Reed, stilista
- Vincent Peters, fotografo
- Esteban Diacono, digital artist
- Stella Jean, stilista
- Arturo Galansino, direttore Palazzo Strozzi

CATEGORIE E PREMIAZIONI
Per celebrare i vincitori dell’ottava edizione, FFFMILANO DIGITAL AWARDS li celebrerà attraverso un inedito e creativo format che va al di là delle classiche cerimonie di premiazione. Grazie alla direzione artistica del regista Ced Pakusevskiy e la creatività del digital artist americano Mark Vomit, i vincitori delle 15 categorie di premiazione verranno annunciati nel corso di una performing- exhibition aperta al pubblico in contemporanea alla Triennale di Milano e al MIAC – il Museo dell’Audiovisivo e del Cinema di Cinecittà a Roma. I vincitori riceveranno il premio digitale realizzato da Fornasetti, atelier internazionale di design e decorazione.
Le 15 categorie saranno:
- Best Documentary
- Best Experimental
- Best New Designer/Brand
- Best New Italian Fashion Film
- Best New Fashion Film
- Best Italian fashion film
- Best New Italian Designer/Brand
- Best Styling
- Best Director
- Best Editing
- Best Music
- Best Photography
- Best Green
- Best New Director
- Best Fashion Film
FFFMilano Digital Awards saranno visibili digitalmente sulle piattaforme fashionfilmfestivalmilano.cameramoda.it, fashionfilmfestivalmilano.com e mymovies.it.

CALENDARIO ED EVENTI SPECIALI DEL FASHION FILM FESTIVAL 2022
Oltre alle proiezioni in gara, vi segnalo tra gli eventi speciali l’anteprima italiana il primo lungometraggio dello stilista visionario John Galliano, una rappresentazione onirica del suo universo creativo, e la conversation Women in Film dedicata alla rappresentazione femminile nel mondo del cinema. L’incontro vedrà protagoniste Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, Lisa Immordino Vreeland, regista, Alessandra Cardone, regista e moderato dalla giornalista Marta Stella. Il talk sarà un’occasione di dibattito e confronto rispetto alle tematiche del women empowerment nell’ambiente cinematografico italiano ed internazionale.
Vi sarà inoltre la proiezione di “Free Spirit – Elio Fiorucci”: una testimonianza eccezionale del genio visionario Elio Fiorucci attraverso i suoi racconti e quelli di alcuni suoi grandi amici. Un’opera che rivive le atmosfere magiche di decenni straordinari durante i quali ogni cosa sembrava possibile: tutto ha inizio alla fine degli anni 60 con l’esplosione in Inghilterra di quell’energia creativa, nota come fenomeno della “Swinging London”, che si propaga successivamente in tutto il resto del mondo occidentale.
Registrazione e programma completo disponibile su www.fashionfilmfestivalmilano.com. Buona visione!