Francois-Berthoud-illustrazioni di moda

Le illustrazioni di moda François Berthoud

Moda e illustrazione sono sempre stati legati a doppio filo. Dal design iniziale, l’atto creativo, alla pubblicizzazione del modello finito e alla reintepretazione del suo impatto mediatico o storico. Molto di tutto ciò passa dalle riviste di settore, che soprattutto nei loro decenni d’oro hanno contribuito più di ogni altro media ad alimentare il “sogno” del mondo del fashion. Uno dei protagonisti assoluti dell’illustrazione di moda è sicuramente François Berthoud.

Di origine svizzera, François Berthoud (1961) è considerato tra i più originali illustratori di moda della sua generazione, grazie al suo tratto unico capace di evocare storie, oltre ad abiti fatti di forme e tessuti. Dopo gli studi in arti grafiche a Losanna arriva a Milano dove nel giro di poco tempo riscuote successo come artista e inizia una storica collaborazione con Condé Nast. Negli anni ha lavorato per le le maggiori riviste del mondo tra cui The New Yorker, Vogue, Numéro e la sua carriera al fianco della principali maison si snoda tra le capitali della moda: Milano, Parigi e New York.

La svolta arriva nel 1982 quando incontra la leggendaria giornalista Anna Piaggi, allora direttrice di Vanity Fair, ed entra nel team di illustratori della rivista. Mixando grafica e moda, rende sempre più riconoscibile il suo tratto originale e vitale, mettendo lo stile decorativo al servizio dell’analisi e dell’ironia.

FRANÇOIS BERTHOUD IN MOSTRA ALLA FONDAZIONE SOZZANI

 

Fino al 27 Marzo 2022 è in corso alla galleria della Fondazione Sozzani la mostra “Hyperillustrations”, parte di un percorso in collaborazione con Bulgari.

Quattro decadi di moda raccontate dal tratto dell’illustratore François Berthoud, emblematico e contemporaneo, in un’antologica di più di cento opere dai primi anni Ottanta fino al 2022.

“Le illustrazioni di moda e i ritratti di François Berthoud hanno un tratto incisivo, tra la grafica e la pittura, tra la Pop Art e l’espressionismo tedesco. Siamo orgogliosi di presentare il suo lavoro dopo più di vent’anni dalla prima mostra nel 1998 qui alla Fondazione Sozzani, testimoniando oggi l’evoluzione del suo linguaggio nell’illustrazione moda” - Carla Sozzani.
Io prediligo assolutamente il lavoro manuale. Penso che l'aspetto artigianale di questo lavoro sia infatti molto importante. Il lavoro si svolge con la mano che a volte decide e prende il sopravvento sul pensiero, sulla volontà di ottenere un certo risultato. Di conseguenza seguire questo flusso può portare a dei risultati sorprendenti. - Francois Berthoud

La carriera artistica di Berthoud prosegue oggi con la realizzazione di progetti per vari marchi di moda e con la pubblicazione di diversi libri: sono sue le illustrazioni in “EROS. L’ARTE DI AMARE SENZA TABÙ” di Betony Vernon, presentato sempre a febbraio 2022 in Galleria Sozzani.

Ti è piaciuto?
Follow by Email
Twitter
Visit Us
Follow Me
LinkedIn
Share
Instagram