
Green Friday, come comprare mobili per vivere in modo eco
Blue Monday, Tuesday Thoughts, Throwback Thursday, Black Friday, Sunday Funday. Alcune di queste diciture, ormai entrate nell’immaginario comune, indicano delle ricorrenze annuali, altre invece sono nate come veri e propri hashtag sui social media e raccolgono una serie di immagini e pensieri da pubblicare in quel determinato giorno della settimana.
Ce ne sono certamente anche altri, ma all’appello ne manca uno importante da cui oggi vogliamo prendere spunto: “Green Friday”.
Che cos’è il Green Friday
Dalla metà degli anni 2000 con l’ascesa degli e-commerce, si è maggiormente consolidata la cosiddetta “shopping season” pre-natalizia, che ha trovato nel Black Friday (il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento, che si celebra il quarto giovedì di novembre) la sua consacrazione all’insegna della caccia alle offerte più convenienti. Sconti allettanti che nel tempo ci hanno abituati a vedere i clienti arrivare fino a litigare per accaparrarsi questo o quel prodotto. Come ogni cosa, portata all’eccesso, anche questa iniziativa è spesso purtroppo degenerata e viene da molti vista come il simbolo del consumismo eccessivo dei nostri tempi. In risposta, alcuni attivisti ambientali hanno proposto un’alternativa più ecologica, il Green Friday, appunto: ma che cos’è?

Sembra che il “padrino” del Green Friday sia nato in Canada con il nome di “Buy Nothing Day” a inizio anni ‘90, come giorno internazionale di protesta. Oggi è più un movimento, che deve ancora ben affermarsi, per la consapevolezza sull’impatto delle abitudini di acquisto della società. La sfida per i consumatori è quella di non precipitarsi nei negozi in preda all’ansia da sconto, come se fosse inevitabile. Anche se può essere difficile resistere ai numerosissimi annunci di offerte, forse aiuterà sapere che secondo alcune ricerche – e ve ne sarete resi conto anche voi di persona – spesso si finisce per comprare ben più di ciò di cui si ha realmente bisogno.
Sono in realtà diverse le motivazioni che dovrebbero spingerci a “Comprare meno, comprare meglio”. Chiedetevi: il risparmio è effettivo? Spesso basta monitorare i prezzi durante l’anno, o confrontare siti diversi, per scoprire che quell’offerta così allettante, in realtà è solo uno specchietto per allodole. E poi: So esattamente cosa sto comprando? Mi serve davvero?
Un altro modo per essere sicuri di spendere bene i propri soldi è ad esempio quello di contattare il customer care del negozio o brand di vostro interesse: una volta dissipati dubbi e domande, il vostro acquisto sarà davvero consapevole!
Comprare mobili per vivere in modo eco
State pensando di aggiornare l’aspetto di una stanza di casa o dell’ufficio, oppure volete semplicemente aggiungere quel tocco in più? Anche in questo caso le riflessioni emerse dal Green Friday tornano utili.
Vi ricorderete certo che una volta i mobili arredavano le nostre case per tutta la vita, anzi spesso e volentieri anche dopo i traslochi, passavano di generazione in generazione. I mobili erano fatti per durare e da lì veniva il loro valore, non solo economico, ma anche immateriale…
Oggi, proprio come per il fast fashion, esistono moltissime aziende offline e online che offrono “fast design”. Questi mobili sono economici, sono prodotti in serie e…. sono progettati per essere sostituiti nell’arco di poche stagioni, scalzati dalla prossima tendenza o dall’usura precoce. Perchè non durano? Ad esempio perchè sono realizzati in truciolare rivestito in laminato o impiallacciato, facilmente danneggiabile dall’umidità e difficilmente riparabile in caso di scollature o altri danni. È facile capire che la diretta conseguenza di mobili di scarsa qualità, è che alla fine della loro breve vita finiranno tra i rifiuti delle discariche, in quantità enormi, e la maggior parte delle volte non riciclabili. Se poi sono stati utilizzati componenti potenzialmente tossici, il danno non potrà che essere peggiore (ed è comunque di buon senso verificare le policy dell’azienda produttrice in questo senso, prima dell’acquisto)
Come fare allora per comprare mobili che soddisfino uno stile di vita più ecologico?
- Prenditi il tuo tempo. Cerca, ispirati, lasciati consigliare e alla fine sii consapevole di quello che stai cercando. I tuoi mobili devono essere utili e devono piacerti. Non rischiare acquisti d’impulso che si potrebbero rivelare una delusione.
- Acquista meno, acquista meglio. Sì, lo abbiamo già detto, ma è una verità che vale la pena eleggere a mantra di vita.
- Il vero stile non ha tempo. Le tendenze sono divertenti da seguire, ma stancano anche in fretta. Scegli mobili che non ti stancherai mai di guardare, usare e, perchè no, condividere.